FORMAZIONE CONTINUA
GMP & I Cert per la Formazione permanente istituita dalla Legge n. 4/2013
La Legge n. 4/2013, nell’attribuire ruolo e dignità sociale alle attività intellettuali, intende tutelare la qualità di tutte quelle prestazioni erogate a favore dei fruitori dei servizi di consulenza.
Per questa ragione ha affidato alle Associazioni dei Professionisti il compito di (Art. 5, comma 1e):
– attestare la qualità professionale degli Associati;
– assicurare la piena conoscibilità dell’obbligo degli Associati all’aggiornamento professionale costante;
– predisporre strumenti idonei ad accertare l’effettivo assolvimento di tale obbligo.
GMP & I Cert, in ottemperanza a tale disposizione, sta riformando il proprio Piano formativo adeguandolo maggiormente alle esigenze dei propri Associati e ha approvato il “Regolamento di Formazione continua”. Nel Piano formativo di GMP & I Cert il 20% della formazione è proposto in forma gratuita (Convegni, Seminari, Workshop, ecc).
La formazione di alta qualità è uno degli asset chiave e distintivi di GMP & I Cert, riconosciuto e apprezzato quale servizio di alto profilo agli Associati, proprio perché direttamente orientato alla specifica formazione delle competenze.
Questa Legge, mentre conferma la validità dell’impegno di GMP & I Cert nella formazione dei Professionisti, impegna GMP & I Cert (e tutte le altre Associazioni di Professionisti) alla “predisposizione di strumenti idonei ad accertare l’effettivo assolvimento di tale obbligo” .
Di qui, l’approvazione del “Regolamento di Formazione permanente” nella forma più semplice e meno burocratica possibile che, peraltro, tiene conto anche del D. Lgs n. 13/2013 sulle tipologie di formazione: formale, non formale e informale.
GMP & I Cert è ben consapevole, infatti, che la propria offerta formativa non è l’unica ad essere di valore. Essa, però, è pensata da consulenti aziendali per le diverse figure presenti in azienda, una formazione vissuta direttamente e trasmessa con passione e professionalità. Essendo poi finalizzata allo sviluppo specifico delle competenze , è progettata sul costante monitoraggio dei bisogni di consulenza dei Clienti.
GMP & I Cert esternalizza presso Enti accreditati da GMP & I Cert (Agenzie formative, Società di formazione, Business School, Università, ecc.) la formazione in merito al raggiungimento delle competenze richieste.
Gli Associati terranno la documentazione delle attività formative che possono fare, sia presso gli Enti accreditati da GMP & I Cert, che in proprio (secondo quanto definito nel Regolamento), la presenteranno alla Segreteria per l’attribuzione dei crediti formativi a cura del Consiglio Direttivo che ne terrà conto in funzione del rinnovo triennale delle attestazioni.
Apprendimento formale
Apprendimento derivante da attività formative, intenzionali e strutturate, realizzate da enti/istituzioni d’istruzione e formazione riconosciuti da un’autorità competente; comporta il rilascio di titoli aventi valore legale.
Apprendimento non‐formale
Apprendimento derivante da attività formative, intenzionali e strutturate, realizzate in qualsiasi ambito diverso da quello formale; non dà luogo a rilascio di titoli aventi valore legale.
Apprendimento informale
Apprendimento derivante da esperienze lavorative, da quelle di vita famigliare ed anche dal tempo libero. Non è un’attività necessariamente strutturata.
Struttura Tecnico-Scientifica per la Formazione degli Associati
- Per. Ind. De Maio Massimo (Professionista esterno qualificato da GMP & I Cert)
- Geom. Compagnone Giovanni (Professionista esterno qualificato da GMP & I Cert)
- Ing. Spinapolice Alessandro (Professionista esterno qualificato da GMP & I Cert)